Per far conoscere le eccellenze gastronomiche tipiche del territorio e per valorizzare le bellezze artistiche e naturali di questo suggestivo borgo medievale, la Pro Loco di Collicello organizza, ogni anno, questa manifestazione, che rappresenta un eccellente biglietto da visita per gli amanti della natura e della buona tavola.
La fava cottora, così chiamata per la sua caratteristica di cuocere bene e in fretta, è una varietà autoctona che ha ottenuto, di recente, il riconoscimento di presidio slow food.
Collicello ospita uno dei pochissimi percorsi di trekking ad 'anello' presenti nel centro Italia, che puo essere affrontato sia a piedi, che in mountain bike o a cavallo.
Durante i dieci giorni della sagra, sarà possibile assistere a manifestazioni sportive, ludiche e musicali, tra cui un raduno delle Fiat 500, il percorso circolare in notturna e, ogni sera, musica da ballo con ingresso gratuito.
Inoltre, tutte le sere, a partire dalle ore 22:00, nella caratteristica piazzetta del borgo, l'Osteria del Brillo presenterà artisti provenienti da tutta Italia che proporranno musica per tutti i gusti, come pizzica, reggae e folk.
Dal 23 luglio al 1 agosto 2015.
Collicello - AMELIA
Il Menu
ANTIPASTI
Antipasto Colcellese (bruschette, formaggio, salumi, supplì, patè di fave) ' Coratella di agnello (venerdì e sabato) ' Fava cottora dell'Amerino con guanciale e salvia ' Fava cottora dell'Amerino con pomodoro e pancetta.
PRIMI PIATTI
Polenta alla carbonara ' Pappardelle al cinghiale ' Ciriole al pomodoro.
SECONDI PIATTI
Cinghiale alla colcellese (con polenta) ' Arrosto misto (scottadito di agnello, salsicce e tacchino).
CONTORNI
Patatine fritte ' Insalatina dell' orto.
DOLCI
Biscottini di Collicello.
BEVANDE
Acqua ' Vino ' Birra ' Bibite.
In allegato il programma completo.